Assegno Unico, come rinnovare l’Isee in 30 minuti per non perdere i soldi

I cittadini che devono richiedere il nuovo Isee possono procedere online utilizzando il portale Inps: la procedura da seguire.

Tra qualche settimana verrà erogata la terza mensilità dell’anno dell’Assegno Unico Universale. Si tratta di una mensilità importante, considerato che molte famiglie percepiranno gli importi aggiornati tenendo conto dell’indice Istat (0,8).

donna al pc e scritta 'isee 2025 come richiederlo'
Assegno Unico, come rinnovare l’Isee in 30 minuti per non perdere i soldi (adriatico24ore.it)

Per ricevere le somme spettanti è necessario però aggiornare l’Isee entro il 28 febbraio 2025, considerato che quello valido per il 2024 è scaduto lo scorso 31 dicembre. Il rinnovo della certificazione, utile anche per accedere ad altri bonus e agevolazioni, può essere richiesto sia presso un Caf o un patronato, ma anche telematicamente. In quest’ultimo caso, basterà seguire una semplice procedura che necessita di poco tempo.

Isee 2025, come richiederlo online: la procedura da seguire

Molti cittadini hanno già provveduto a rinnovare l’Isee, lo strumento che consente di accedere a molti bonus ed agevolazioni. La certificazione è necessaria anche per il calcolo degli importi dell’Assegno Unico Universale, il contributo riconosciuto alle famiglie con figli a carico sino ai 21 anni di età o figli disabili senza requisiti anagrafici.

Nelle scorse settimane, l’Inps ha ufficializzato i nuovi importi per la misura che sono leggermente saliti rispetto allo scorso anno per effetto della rivalutazione che tiene conto del tasso di inflazione accertato dall’Istat. Già dalla mensilità di marzo, i beneficiari riceveranno le somme aggiornate, ma è richiesto il rinnovo dell’Isee entro il 28 febbraio. In realtà, ci sarà tempo entro il 30 giugno 2025: procedendo entro questo termine si riceveranno le mensilità e gli arretrati spettanti, mentre in caso contrario verrà erogato il minimo previsto per la misura (57,45 euro per ciascun figlio).

uomo al pc
Isee 2025, come richiederlo online: la procedura da seguire (adriatico24ore.it)

L’Isee 2025, dunque, diventa fondamentale per i beneficiari della misura. Per richiederlo è possibile rivolgersi ad un Caf o un patronato presentando la documentazione richiesta. In alternativa, è anche possibile procedere in autonomia usufruendo del servizio online dell’Inps che consente di ottenere la certificazione in circa 30 minuti.

Nello specifico, sarà sufficiente collegarsi al portale dell’ente ed accedere con le credenziali Spid, Cie o Cns, poi recarsi nella sezione “Isee precompilato”. A questo punto, bisognerà controllare i dati già indicati e aggiornarli al 2023. Se sono presenti altri membri maggiorenni nel nucleo familiare dovranno confermare i dati tramite Spid o Tessera sanitaria. Infine, basterà ricontrollare i dati e confermarli. Infine, il portale genererà la nuova certificazione in circa 30 minuti e sarà possibile scaricarla in formato Pdf e stamparla.

In caso di dubbi sulla procedura o sui dati da inserire, relativi ai redditi da indicare nel documento, è consigliato rivolgersi ad un professionista abilitato.

Gestione cookie