Aumentano le banconote false in Italia: il trucco infallibile per riconoscerle

Secondo i dati della Banca Centrale Europea sono salite la banconote false ritirate in Europa ed in Italia: come riconoscerle.

La Banca Centrale Europea ha pubblicato il report per il 2024 da cui emerge un dato preoccupante: quasi un quarto delle banconote false ritirate in tutta Europa sono state individuate nel nostro Paese, dove continua a crescere il fenomeno della falsificazione di denaro cartaceo.

banconote di 10 euro e lente di ingrandimento
Aumentano le banconote false in Italia: il trucco infallibile per riconoscerle (Adriatico24ore.it)

Sempre secondo i dati diffusi dalla Bce, i tagli maggiormente falsificati sono risultati essere quelli da 20 e 50 euro, due su tre rispetto a quelle complessivamente ritirate. Bisogna, dunque, prestare attenzione alla banconote che si conservano nel portafogli. In realtà, esiste un metodo semplice e veloce per poter riconoscere i soldi cartacei falsi.

Banconote false in crescita Italia: come riconoscerle con un semplice metodo

Durante lo scorso anno sono state ritirate in Italia 121.111 banconote false che rappresentano il 21,9% del totale individuato in tutto il Vecchio Continente (554mila). A rivelarlo il report pubblicato dalla Banca Centrale Europea nei giorni scorsi.

Stando all’analisi della Bce, il fenomeno della falsificazione delle banconote è in aumento sia in Europa che nel nostro Paese. Nel 2023, difatti, i soldi falsificati ritirati in tutto il Continente erano stati complessivamente 467mila contro i 554mila dell’anno successivo, quando si è registrata una crescita del fenomeno del 15,7%. In particolare, le banconote non autentiche individuate lo scorso anno ammontavano a 18 per ogni milione in circolazione, mentre nel 2023 il rapporto era 16 per milione.

banconota di 20 euro e lente ingrandimento
Banconote false in crescita Italia: come riconoscerle con un semplice metodo (adriatico24ore.it)

Soffermandosi sui tagli più falsificati, secondo la Banca Centrale Europea, come riporta la redazione de Il Sole 24 Ore, nel 2024 erano quelli da 20 e 50 euro, rispettivamente il 38% e il 43,6% del totale ritirato. In pratica, tre banconote su quattro false apparteneva a questi due tagli. Per quanto riguarda gli altri tagli, i 500 euro sono quelli meno contraffatti (0,6% rispetto al totale), seguiti poi dai 5 euro (1,3%), 200 euro (3,8%), 10 euro (6,8%) e 100 euro (7,9%).

Infine, il report ha evidenziato che quasi la totalità dei soldi cartacei è stato individuato nei Paesi dell’area euro (97,8%), mentre la restante parte negli Stati membri dell’Ue non appartenenti all’area (1,3%) e altre regioni del mondo (0,9%).

Considerato il fenomeno in aumento, soprattutto in Italia, i cittadini si chiedono come difendersi. A fornire un metodo per distinguere una banconota falsa da una vera è la Banca d’Italia. Si tratta del trucco “toccare, guardare e muovere“. In pratica, è necessario inizialmente toccare la banconota che se autentica avrà delle caratteristiche specifiche rispetto ad una falsa, come scritte in rilievo ed elementi tattili inseriti per i non vedenti. Successivamente è necessario guardare in controluce la banconota per vedere apparire filigrana, la finestra e il filo di sicurezza. Infine, muovendo la banconota dovrà apparire il ritratto dell’Europa, mentre il numero dovrà produrre un effetto di luce che si sposta in senso verticale.

Gestione cookie