Negli stipendi di molti lavoratori ci saranno aumenti vertiginosi grazie ai bonus busta paga dicembre. Ecco come funziona.
I bonus busta paga porteranno un aumento nelle buste paga dei lavoratori dipendenti nel mese di dicembre. Ecco come funziona, chi sono i beneficiari e di quanto sarà l’aumento.
I bonus busta paga dicembre interesseranno diverse agevolazioni e andranno ad alleggerire il periodo natalizio di moltissimi lavoratori dipendenti, tra sgravi contributivi, maggiorazioni di stipendio e aumenti di indennitĂ di vacanza. Anche i datori di lavoro potranno usufruire di alcune agevolazioni fiscali, e nello specifico ci sarĂ una riduzione dal 10% al 5% sulla tassazione dei premi di produzione al di sotto dei 3000 euro lordi. Questo vuol dire che se un datore di lavoro decide di premiare i propri dipendenti, le tasse che dovrĂ pagare su questi extra si dimezzeranno.
Anche sul fronte dei fringe benefit è previsto uno sgravio fiscale fino a 3000 euro per i lavori che abbiano figli a carico. Ricordiamo che i fringe benefit sono tutti quei benefit che non danno corrispettivi in denaro ma consistono in rimborsi, come ad esempio i rimborsi sulle bollette di luce e gas.
Le agevolazioni fiscali inerenti i contributi che ogni lavoratore dipendente deve versare sono attive da luglio 2023, e di fatto abbassano la quota di contributi obbligatoria. Nello specifico, nel settore privato questa quota passa dal 9,19% al 2,19% per gli stipendi al di sotto dei 1923 euro mensili, e per lo stesso tipo di stipendio nel settore pubblico passa dall’8,80% all’1,80%. Per gli stipendi che vanno dai 1923 euro mensili a 2692 euro al mese invece, la percentuale è del 3,19% nel privato e del 2,80% nel pubblico. Questo, materialmente parlando, corrisponde ad un aumento netto dello stipendio fino a 100 euro al mese.
Questa misura è stata confermata anche per il 2024 e viene applicata anche sulla tredicesima, nella misura del 6,19% nel settore privato e del 5,80% nel settore pubblico, solamente però se la tredicesima è più alta di 1923 euro lordi. Se invece la tredicesima è tra i 1923 euro e i 2692 euro lordi, la quota contributiva per il settore pubblico sarà del 6,80%. Calcolatrice alla mano, chi ha un reddito di circa 25mila euro incasserà 40 euro nel mese di dicembre.
Le agevolazioni di cui potranno usufruire i dipendenti nel mese di dicembre però non sono solo di natura fiscale. Nello specifico, chi dovrà lavorare nei giorni di festa riceverà , oltre alla retribuzione normalmente prevista dal proprio contratto, anche una maggiorazione dello stipendio specificata nel proprio contratto collettivo. Il bonus più importante però riguarda i dipendenti pubblici a tempo indeterminato, i quali avranno un’indennità di vacanza contrattuale riconosciuta nel 2023 pari allo 0,5% dello stipendio tabellare, che aumenterà fino ad arrivare al 3,35%!