Eredità, conviene fare questo per lasciare casa ai figli senza pagare tasse

Se si ha intenzione di lasciare la casa ai propri figli, è questo il passo che si deve necessariamente fare per evitare di pagare le tasse.

Lasciare in eredità una casa ai propri figli è una decisione normale e del tutto comprensibile. Una testimonianza di amore e di continuità familiare per un luogo che ha rivestito una grande importanza per la famiglia intera. Eppure occorre fare attenzione ai passaggi previsti dalla legge in simili occasioni.

famiglia sorridente
Eredità, conviene fare questo per lasciare casa ai figli senza pagare tasse – adriatico24ore.it

Infatti potrebbe essere necessario versare tasse e imposte, seguendo lunghe procedure amministrative e fiscali. Ma esistono delle possibilità da non sottovalutare, con operazioni che semplificano i passaggi burocratici e riducono le spese da affrontare, anche nei confronti del fisco. Vediamo insieme per quale sistema si può optare e come procedere.

Eredità, il modo più semplice di lasciare la casa ai figli senza pagare tasse

Una delle opzioni migliori per contenere le spese e ridurre le pastoie burocratiche è senza dubbio la nuda proprietà. Si tratta di un sistema di acquisto di immobili che consente a una persona di acquisire la proprietà, ma senza poterne fruire pienamente. Chi vende la casa con la nuda proprietà, vende il proprio immobile, ma mantiene il diritto di restarci per tutta la vita.

Il nuovo proprietario non il diritto di godimento d’uso dell’immobile, anche se può trasferirne ad altri la nuda proprietà. In altre parole chi acquista un immobile con la nuda proprietà, me diventa il proprietario legittimo, ma non può fruirne interamente. Questa soluzione è una delle preferite da chi vuole lasciare una casa al figlio.

passaggio di modellino casa tra persone
Eredità, il modo più semplice di lasciare la casa ai figli senza pagare tasse (adriatico24ore.it)

Questa scelta è perfetta per chi non vuole l’immobile nell’immediato, ma solo per il futuro. Un genitore che compra un’abitazione in nuda proprietà per i propri figli è l’esempio tipico. Al termine dell’usufrutto, la casa diventa dei figli con vantaggi fiscali e amministrativi. I vantaggi possono essere presenti per tutti i soggetti interessati.

Il compratore ha fatto un acquisto con una spesa minore, l’usufruttuario continua a godere del diritto di abitazione fino alla morte e i figli avranno una casa in pieno possesso nel futuro. Con la nuda proprietà ci sono degli evidenti vantaggi fiscali, a partire dall’imposta di registro che per questa formula di vendita è minore di quella ordinaria.

Poi alla morte dell’usufruttuario, il proprietario entra in pieno possesso dell’immobile senza spese particolari, se non la voltura catastale. Inoltre con la nuda proprietà si possono lasciare gli immobili ai figli, evitando la tassa di successione. Dei vantaggi evidenti quindi tanto per i figli che per i genitori, senza adempimenti ereditari e spese di successione.

Gestione cookie