Avete mai sentito parlare della regola dei FIRE al 4%? Come diventare ricchi godendosi una pensione anticipata.
Per conquistare lâindipendenza finanziaria e prepararsi al pensionamento, è essenziale generare un reddito passivo che ecceda le proprie spese. Una regola pratica per stimare lâammontare necessario di risparmi è la âregola del quattro per centoâ. Questa direttiva afferma che accumulare almeno venticinque volte le spese annuali e investire in un portafoglio diversificato di azioni e obbligazioni consente di prelevare ogni anno fino al 4% dagli investimenti, garantendo un flusso costante di entrate.
I principi fondamentali della regola dei FIRE sono cristallini e alla portata di tutti: iniziate a mettere da parte e investire al piĂš presto per raggiungere lâindipendenza finanziaria prima dellâetĂ pensionabile. Iniziare gli investimenti in giovane etĂ offre il vantaggio dellâaccumulo di capitale in modo esponenziale nel corso del tempo.
Ma quanto è attendibile questa regola del 4%? La sua validità è abbastanza convincente, anche se non è senza eccezioni. La sua base risiede nei dati storici dei mercati finanziari statunitensi, analizzando vari tipi di portafogli con diverse percentuali di azioni e obbligazioni. Anche identificando la performance migliore entro un periodo massimo di 30 anni.
In sintesi, se avessi iniziato a prelevare il 4% dai tuoi investimenti ogni anno per almeno 30 anni, storicamente non ti saresti mai trovato a corto di fondi.
Il 4% rappresenta il limite inferiore, e ciò si verifica se avessi iniziato a prelevare alla fine degli anni â60, quando il mercato era in una fase sfavorevole. In altre circostanze, avresti potuto prelevare anche fino al 10%. Questa percentuale è nota come âSafe Withdrawal Rateâ (SWR), traducibile in italiano come âTasso di Prelievo Sicuroâ.
Per raggiungere lâindipendenza finanziaria, è fondamentale adottare un approccio di investimento aggressivo fino a quando non si raggiunge lâobiettivo FIRE personale. Successivamente, potrai applicare la celebre regola del 4%. Un portafoglio di investimenti con un rendimento medio annuale del 10%, tenendo conto di unâinflazione del 3%, ti consentirĂ di prelevare fino al 4% annualmente. Tutto questo garantendo nel frattempo la crescita dei tuoi investimenti grazie alla magia degli interessi composti.
Lâindagine è stata condotta da tre docenti di finanza presso la Trinity University ed è comunemente conosciuta come lo âStudio Trinityâ. Questi tre accademici hanno esaminato vari portafogli che comprendevano diverse combinazioni di azioni e obbligazioni, analizzando le loro prestazioni nel periodo dal 1926 al 1995. Le loro osservazioni dimostrano che un portafoglio composto per il 75% da azioni avrebbe potuto resistere per 30 anni con una probabilitĂ del 98% di successo, ritirando fino al 4% del capitale ogni anno, anche nelle circostanze piĂš sfavorevoli.
Ă importante notare che il 4% rappresenta il tasso di prelievo nel primo anno e dovrebbe essere adeguato successivamente per tener conto dellâinflazione.
Anche se lo studio originale è ormai datato, una replica condotta nel 2021 ha prodotto risultati praticamente identici, persino ampliando lâorizzonte temporale a 50 anni anzichĂŠ 30. Le probabilitĂ di successo siano leggermente inferiori in un periodo cosĂŹ esteso. Ă sufficiente adottare un tasso di prelievo sicuro del 3,5% per aumentare le probabilitĂ di successo di un portafoglio composto esclusivamente da azioni al 98%.