Se si ha intenzione di aprire un Libretto poste per i propri figli, sono questi i documenti necessari: cosa sapere e quali sono i vantaggi.
Il risparmio è un aspetto molto importante dell’economia familiare e da questo punto di vista Poste italiane offrono ai loro clienti numerose opportunità da valutare con estrema attenzione. D’altra parte la partecipata dal MEF rappresenta un riferimento tradizionale per i risparmiatori italiani con una serie di prodotti sicuri e affidabili.

Proprio queste caratteristiche fanno dei Libretti di risparmio postale uno degli strumenti preferiti da famiglie e piccoli investitori che vogliono tutelare i loro capitali. Questi strumenti inoltre si sono modificati nel tempo e oggi rispondono a diverse esigenze e profili di clientela. Libretto ordinario, smart, dedicato ai minori le tipologie principali tra cui scegliere il più adatto alle proprie necessità.
Libretto di risparmio postale dedicato ai minori, perché sceglierlo
Dunque i Libretti di risparmio postale è la soluzione ideale per far fruttare i propri risparmi in sicurezza, grazie ai vantaggi offerti a partire dalla garanzia dello Stato italiano. Non ci sono poi costi aggiuntivi ad eccezione degli oneri fiscali ed è disponibile in formato cartaceo o dematerializzato.
Con i libretti è possibile così investire i risparmi della famiglia, compresi quelli destinati ai figli. Rispetto a questi ultimi bisogna ricordare il prodotto dedicato ai minori, un aiuto concreto per educare le nuove generazioni al risparmio, per scelte future più consapevoli. Il Libretto dedicato ai minori può essere aperto e gestito in sicurezza dal genitore o dal tutore.

E può avvenire anche online, sul sito di Poste italiane, o con le applicazioni BancoPosta o Poste italiane. Il prodotto si differenzia in base all’età del minore. Abbiamo da 0 a 12 anni Io Cresco; da 12 a 14 anni Io Conosco e infine da 14 a 18 anni Io Capisco. Il Libretto cresce e cambia con il minore, passando alla fascia di età successiva al compimento dei 12 e dei 14 anni.
Per aprire lo strumento per i minori servono documenti del genitore o del tutore, in particolare il codice fiscale, un documento di identità valido e per il tutore, la nomina del tribunale e il verbale di giuramento. I documenti del minore possono essere presentati anche in fotocopia, nello specifico codice fiscale e un documento di identità, oppure il certificato di nascita.
Come detto questo prodotto è del tutto gratuito senza costi di apertura, gestione ed estinzione, con l’eccezione degli oneri fiscali. Gli interessi maturano dal giorno del versamento fino al compimanto dei 18 anni di età, apportando denaro con bonifici, contanti o trasferimento di somme dal libretto o conto corrente del genitore.