Molti cittadini, anche durante l’anno in corso, potranno beneficiare di un bonus che consente di ottenere uno sconto sui pagamenti effettuati in ufficio postale.
Anche durante il 2025 molti cittadini possono usufruire di una particolare agevolazione che conoscono in pochi. Si tratta di un bonus che consente di ottenere degli sconti sulle commissioni per i pagamenti effettuati presso i vari uffici postali presenti sul territorio nazionale.

Per richiedere l’agevolazione non è necessario presentare alcuna domanda, dato che verrà riconosciuta a tutti gli aventi diritto in automatico allo sportello. Capiamo, nel prossimo paragrafo, come funziona questo bonus, introdotto ormai da alcuni anni come misura per sostenere determinate spese, e quali sono i requisiti specifici per beneficiarne.
Bonus bollettini postali, i requisiti e cosa prevede l’agevolazione: tutti i dettagli
Da diversi anni, è stata introdotta una particolare agevolazione ribattezzata come “bonus bollettini postali”. Questa misura, come anticipato, consente di pagare una commissione ridotta sulle operazioni effettuate presso gli uffici postali.
Nello specifico, chi usufruisce del bonus otterrà uno sconto di 1 euro su tutti i pagamenti allo sportello pagando una commissione pari a: 1 euro per i bollettini ordinari, rispetto ai 2 previsti; 1,13 euro per le multe, anziché 2,13 euro; 1,49 euro, invece di 2,49 euro, per i bollettini di pagamento delle multe. Il bonus è rivolto ai cittadini che hanno compiuto 70 anni di età o ai titolari della Carta Acquisti, il contributo da 80 euro erogato bimestralmente agli over 65 con un reddito non superiore alla soglia di 8.117,17 euro.

Per ottenere lo sconto sui bollettini postali non è necessario presentare una richiesta specifica, dato che la commissione ridotta sarà applicata in automatico allo sportello. Sarà sufficiente ricordare all’addetto di aver compiuto 70 anni o di essere titolari della Carta Acquisti. Al momento dell’operazione potrebbe essere richiesto dall’addetto esibire il documento d’identità al cittadino, per verificare il requisito anagrafico previsto per il beneficio, o la Carta Acquisti.
Ricordiamo che il bonus bollettini postali, come spiega il Gruppo Poste Italiane sul Foglio Informativo dei servizi, è riservato solo per i pagamenti effettuati allo sportello e non alle operazioni da canali telematici, ad esempio sul sito o l’applicazione di Poste.
L’obiettivo della misura è quello di aiutare le categorie più fragili a sostenere determinate spese, considerato che spesso gli anziani non hanno molta dimestichezza con i servizi internet e si recano allo sportello per effettuare i vari pagamenti, ad esempio delle bollette delle utenze domestiche.