Importante bonus per alcune famiglia italiane: chi vive in un condominio ha diritto a questo importantissimo bonus, di che si tratta.
La stagione dei bonus non è tramontata, nonostante la ridefinizione di alcune misure e agevolazioni decisa dal governo. Infatti l’intervento pubblico è ancora necessario per alcuni nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica. I fondi a disposizione sono limitati e si preferisce intervenire per i soggetti con problemi maggiori.

La disponibilità economica comunque non è l’unico requisito da avere per ottenere questa tipologia di bonus. Inoltre possono avere il contributo anche coloro che vivono in condominio, come capita a un numero molto elevato di famiglie soprattutto nelle città e nelle principali località. Ma vediamo nel dettaglio quale bonus è possibile aspettarsi in questo momento.
Bonus che arriva in automatico anche in condominio, di che si tratta
Dopo una lunga attesa si torna a parlare di bonus bollette, anche se per un numero inferiore di famiglie rispetto a diversi mesi fa. Le spese coinvolte sono quelle per gas, energia elettrica e acqua, anche se fornite all’intero condominio.
Il contributo è gestito dall’ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) con l’erogazione immediata in bolletta per i beneficiari. Il bonus non richiede domande degli interessati, sfruttando invece la DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) in corso di validità e presentata in precedenza all’INPS. Una volta riconosciuto il contributo è erogato nei dodici mesi successivi, sotto forma di sconto in bolletta.

I requisiti economici e familiari per avere l’agevolazione sono stringenti. l’ISEE necessario deve essere di 9.530 euro per le famiglie con tre figli a carico, o di 20mila euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli. L’agevolazione per l’energia elettrica può essere fruita anche dalle famiglie con componente che necessita di apparecchiature elettromedicali salvavita. Il bonus spetta per ogni tipo di fornitura a un solo contratto per famiglia.
Importante sottolineare che in caso di gas condominiale il bonus deve essere destinato esclusivamente all’immobile con usi abitativi. Per il gas l’importo dipende dalla zona climatica dove è ubicata la casa, dall’uso del gas (cottura, riscaldamento o ambedue) e dal numero dei membri della famiglia. L’agevolazione per il gas è calcolato su base trimestrale e applicato direttamente nelle bollette emesse nel periodo di riferimento.
Per l’acqua, il bonus garantisce 50 litri di acqua al giorno per ogni componente della famiglia, con importo che varia a seconda della località di residenza e del gestore idrico. Infine per la luce l’importo varia dai 13,80 ai 19,80 euro mensili a seconda del numero di componenti del nucleo familiare.